di Franca Gallotta
Nell’immaginario comune andare dallo psicologo o psicoterapeuta significa essere “matto, svitato, pazzo”in realtà prendersi cura della propria salute mentale e tanto importante quanto tenere alla propria salute fisica.
I motivi per cui è consigliabile rivolgersi allo psicologo o allo psicoterapeuta sono molti. A volte perchè non si riesce a dare un senso alla propria sofferenza e quindi a raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e degli altri. Altre volte quando sintomi come ansia, depressione e stress si fanno troppo intensi, per troppo tempo, fino ad incidere negativamente sulla propria vita. Ancora, in caso di lutti o eventi traumatici, per uscire da dipendenze (come alcool, gioco, cibo, droga, shopping e internet) o per uscire da situazioni di stallo e blocco. Insomma i motivi possono essere molteplici.

la seduta dallo psicologo ?
Una seduta dallo psicologo può essere vista come un proprio spazio dove poter parlare liberamente dei propri problemi, uno spazio libero da ogni pregiudizio, dove è possibile potersi prendere cura di sé e delle proprie relazioni. Uno spazio dove poter sentire e riconoscere le proprie emozioni, poter rivivere nel presente le esperienze del passato e vestirle di un nuovo significato. E’ sopratutto uno spazio dove sentirsi ascoltati, accolti e compresi e quindi non sentire più di essere sbagliati ma semplicemente esseri umani con i propri aspetti positivi e negativi.
Attraverso tutti gli strumenti che acquisirà, il paziente potrà muoversi nel mondo in modo competente e consapevole. Potrà conoscere parti di se stessi che ancora non sono state scoperte.
cosa succede in un primo colloquio ?
Solitamente il primo colloquio è conoscitivo, all’interno di questo spazio il professionista individua il problema e insieme al paziente fissa degli obiettivi. Ogni percorso è unico anche in base al problema riscontrato. Nelle sedute successive il terapeuta potrà approfondire la conoscenza del problema, ipotizzare le cause, fino al raggiungimento dell’obiettivo finale.
Generalmente le sedute sono settimanali, ma la cadenza può dipendere da caso a caso, con una durata di 50 minuti