Chi sono
Dott.ssa Franca Gallotta, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Gestalt Analitica. Nel 2011 ho conseguito il titolo di Laurea Triennale presso l’Università di Psicologia “La Sapienza” in “Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e della Consulenza Clinica”. Nel 2016 ho conseguito il titolo di Laurea Magistrale in “Psicologia Clinica della Persona, delle Organizzazioni e della Comunità”. Nel 2017 inizia la mia formazione in Psicoterapia presso l’ Istituto Gestalt Analitica. Sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio con il n 23684.
Esperienze
Durante la mia carriera accademica ho collaborato con diverse strutture, questo mi ha permesso di fare rete e di incrementare nuove competenze. Nel 2008 ho svolto tirocinio presso Ospedale G.B. Grassi dove ho ampliato la conoscenza nella somministrazione ed elaborazione di reattivi psicodinamici. Dal 2016 al 2017 ho svolto il Tirocinio Post-Laurea presso C.S.P. Centro Studi Psicosomatica, dove ho per la prima volta messo in pratica quello che avevo acquisito durante il percorso di studi universitari, acquisendo autonomia e responsabilità nella pratica professionale. Nel 2017 inizio Volontariato presso l’Ospedale G.B.Grassi di Ostia. Nel 2018 inizio lavoro come psicologa presso l’ associazione Psionlus. Nel 2019 inizio lavoro come psicologa presso Studio Privato situato nel Comune di Fiumicino
Di cosa mi occupo
Come Psicologa mi occupo di attività clinica di Consulenza, Sostegno psicologico, Psicoeducazione e Psicoterapia rivolta all’infanzia, adolescenza e all’età adulta sia in setting individuali che di gruppo. Mi occupo, inoltre, di Consulenza alla coppia, alla famiglia e Sostegno alla genitorialità. E’possibile se necessario effettuare consulenze online tramite Skype o Whatsapp.
Aree di Intervento
Le mie principali aree di intervento sono: i Disturbi di Personalità, Disturbi dell’umore Depressione, Ansia ( Ansia Sociale, Attacchi di Panico, Fobie, ecc ), Difficoltà nelle relazioni di coppia, Disturbi del comportamento alimentare, Problemi psicosomatici, Alessitimia: incapacità di sentire o esprimere le proprie emozioni,
Dipendenze patologiche (abuso di sostanze, dipendenza da internet, gioco d’azzardo ecc.), ossessioni e compulsioni.